Incarichi

L’articolo più importante del D.L.vo 81/08 è certamente il 31:

Il Servizio di prevenzione e protezione

Il datore di lavoro deve organizzare il servizio prioritariamente all’interno dell’azienda. Quindi deve nominare una persona di fiducia quale responsabile che sia in possesso dei requisiti di formazione, esperienza e capacità professionali consoni all’attività da svolgere. Il responsabile può essere il datore di lavoro, un dipendente, un professionista esterno.

ASSISTENZA

se il Datore di Lavoro oppure un suo dipendente svolge direttamente l’attività di RSPPL’assistenza viene intesa come un totale supporto che Gamma Servizi fornisce all’azienda per il conseguimento di uno specifico obiettivo (misura del rumore, analisi chimiche, elaborazione del DVR, valutazione della conformità legislativa, ecc.)

 

CONSULENZA

L’incarico prevede la progettazione, l’organizzazione e l’attuazione delle misure di sicurezza attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti aziendali e la gestione dei gruppi di lavoro.
Il Datore di Lavoro assegna al professionista della sicurezza l’incarico di RSPP o di
CSP / CSE (titolo IV – cantieri temporanei io mobili).
La consulenza diventa la completa condivisione con l’azienda delle responsabilità per l’individuazione dei rischi e delle misure di sicurezza.

Il nostro team è formato da professionisti qualificati per la gestione delle seguenti aspetti:

  • Compiti e responsabilità gestionali
  • Valutazione dei rischi
  • Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
  • Organizzazione della prevenzione incendi, gestione dell’emergenza, pronto soccorso
  • Sorveglianza Sanitaria
  • Riunione Periodica di Prevenzione e Protezione dai Rischi
  • Formazione/informazione dei lavoratori
  • Contratti di appalto/contratti d’opera
  • Attrezzature di lavoro/macchine
  • Impianti
  • Luoghi di lavoro
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Prevenzione e lotta antincendio, valutazione del rischio di incendio
  • Atmosfere Esplosive
  • Rumore interno
  • Agenti cancerogeni e mutageni
  • Agenti biologici
  • Radiazioni ionizzanti
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ottiche
  • Videoterminali
  • Amianto
  • Agenti chimici
  • Vibrazioni meccaniche
  • Stress lavoro correlato
  • Sostanze e preparati pericolosi
  • Pericoli di incidenti rilevanti
  • Impiego di gas tossici
  • Sicurezza trasporti merci pericolose
  • Sicurezza gas compressi, liquefatti o disciolti
  • Segnaletica di sicurezza
  • Cantieri temporanei  o mobili
  • Installazioni elettriche dove esistono pericoli di esplosione/incendio
  • Impianti di messa a terra
  • Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
  • Edifici con frequenza dell’uomo per cui è certificata la salubrità
  • Tutela della Salute negli ambienti confinati