Aspetti organizzativi e responsabilità gestionali
Assegnazione corretta degli incarichi e controllo dei requisiti in riferimento a: datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, medico competente, rspp e aspp, addetti emergenza, rls.
Ciclo produttivo
Comprensione delle operazioni di lavoro, del numero e tipo di dipendenti coinvolti, dei materiali, delle attrezzature e degli impianti.
Documentazione
Raccolta di tutta la documentazione disponibile ed utile ai fini della sicurezza sul lavoro : il DVR, le planimetrie dei locali, i certificati degli impianti, le schede tossicologiche dei prodotti chimici, licenze di agibilità, ecc.
Gestione macchine e impianti
Verifica dei sistemi utilizzati per tenere sotto controllo l’efficienza e la sicurezza dell’attrezzatura di lavoro, affinché vi sia l’evidenza degli interventi eseguiti e la programmazione di quelli futuri.
Competenze lavoratori
Analisi dei requisiti dei dipendenti impiegati nei diversi reparti al fine di una complessiva valutazione della formazione, dell’informazione e dell’addestramento
Emergenze
Visione del piano d’emergenza in uso e valutazione delle procedure da attuare in caso di pericolo. Verifica di sistemi per la sperimentazione in fase di addestramento.
Contratti di appalto/contratti d’opera
Misura degli strumenti utilizzati per poter qualificare un impresa appaltatrice e procedure di comunicazione dei rischi.
A questa prima analisi segue una breve relazione, anch’essa gratuita, in cui vengono evidenziati gli aspetti in cui vi è piena conformità e quelli in cui occorre intervenire.