L'Organismo Paritetico

L’Organismo Paritetico è un soggetto importante costituito dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori ai sensi dell’art. 51 del D.L.vo 81/08, nell’ambito della prevenzione degli infortuni, avente la funzione di promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni azienda deve consultare l’O.P. prima di effettuare la formazione dei lavoratori e del Rls per evitare di violare il comma 12 dell’art. 37 del Testo Unico e vedersi annullata l’attività. L’obbligo ricorre solo se l’Organismo Paritetico: 1) è presente nel territorio ove l’impresa è attiva o possiede la sede legale, ovvero la provincia (Acc. Stato Regioni del 25 luglio 2012); 2) è costituito nell’ambito del comparto a cui appartiene l’impresa.
E’ importante sottolineare che è cura del datore di lavoro o del formatore incaricato, dimostrare di aver verificato il possesso dei requisiti di legge da parte dell’organismo paritetico. Richiedere la collaborazione ad un organismo paritetico privo dei requisiti di cui all’art. 2 lettera ee) del Testo Unico equivale a non averla richiesta. L’Organismo paritetico offre inoltre alle imprese una serie di servizi per cui è richiesta l’iscrizione o il pagamento della prestazione.
Come Procedere

La richiesta di collaborazione da inviare all’Organismo Paritetico non prevede nessun costo poiché si tratta di una normale comunicazione per informare nel merito dell’iniziativa formativa. L’ente ha tempo 15 giorni per approfondire la documentazione ricevuta e dare riscontro. Trascorsi 15 giorni dalla richiesta il datore di lavoro o il formatore incaricato è autorizzato a procedere autonomamente all’attività formativa.

L’Organismo paritetico offre inoltre alle imprese una serie di servizi per cui è richiesta l’iscrizione o il pagamento della prestazione.
Elenco dei Servizi principali (a seguito adesione)

1) RLS T – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale

Vantaggi per l’impresa
  • Non si sostiene nessun costo per la formazione del RLS;
  • Il lavoratore non dovrà assentarsi dall’impresa per frequentare il corso iniziale di 32 ore, ne per gli aggiornamenti annuali di 4 ore;
  • L’RLST è disponibile immediatamente per l’impresa;
  • L’RLST è una figura altamente competente, con una preparazione approfondita in materia di sicurezza sul lavoro;
  • L’impresa non deve farsi carico di produrre alcuna modulistica o comunicazione all’INAIL.


2) Asseverazione dei SGSL

Vantaggi per l’impresa
  • Ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D. Lgs. N. 231/2001);
  • Offre vantaggi economici in termini di riduzioni del premio INAIL;
  • Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
3) Bando ISI INAIL

Vantaggi per l’impresa
  • L’organismo paritetico collabora con l’azienda per la compilazione degli allegati richiesti dal bando.