Il Fondo Interprofessionale

I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi a disposizione delle imprese nati per agevolare la formazione e contribuire alla crescita professionale delle persone occupate. Attualmente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali autorizza circa 20 fondi ad operare e questo consente ad un numero sempre maggiore di aziende di aderire (imprese iscritte superiore a un milione e mezzo, lavoratori iscritti superiore ai 10.000.000). Il loro funzionamento è molto semplice.
Come funzionano

Ogni azienda versa i contributi per i propri dipendenti e destina obbligatoriamente lo 0,30% di questi ad un fondo Inps contro la disoccupazione involontaria. L’azienda può quindi scegliere di destinare questo 0,30% ad un fondo interprofessionale al fine di formare i propri dipendenti.
Adesione e Costi

E’ necessario aderire al Fondo più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche d’impresa, pertanto diventa fondamentale il ruolo del consulente poiché ricerca il profilo migliore. La scelta è determinata dalla conoscenza dell’azienda, dal tipo di bisogno formativo, dalla qualità dell’offerta proposta dai diversi fondi e, ancora, dai tipi di strumenti messi a disposizione nonché dai tempi necessari per l’erogazione delle attività di formazione. L’adesione è gratuita e si può scegliere di cambiare fondo in qualsiasi momento. E’ sufficiente comunicare al proprio consulente del lavoro il fondo scelto ed il codice di adesione da inserire sulla piattaforma Inps. Aderire non ha costi per l’azienda, poiché le risorse vengono comunque versate all’Inps.
Caratteristiche

Quasi tutti i fondi hanno due modalità di funzionamento:
a) Il conto di sistema
b) il conto formazione

Il primo prevede bandi a pubblicazione periodica, a cui si accede tramite una valutazione selettiva dei progetti. Funzionano indipendentemente dalle risorse versate dall’azienda in quanto ogni singolo avviso prevede in partenza uno stanziamento economico.

Il conto formazione (aziendale o di rete) invece prevede la presentazione di progetti formativi qualora le aziende coinvolte siano in possesso delle risorse necessarie, senza dipendere dalla periodicità dei bandi.

Quale formazione si può fare

  • Sia in aula che a distanza
  • Negli orari scelti dall’azienda
  • Della durata necessaria
  • Senza un numero minimo o massimo di allievi (dipendenti, a seconda dei fondi)
  • Su qualsiasi tematica (a seconda dei fondi)
  • In tempi brevi (salvo disponibilità risorse economiche).