Nuovi Incentivi
Una puntuale analisi degli strumenti di sostegno, messi a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico (MiSE) e dagli enti pubblici territoriali (Regione, Camere di Commercio, ecc.) permette al consulente di identificare le opportunità più appropriate per ogni azienda e di mettere in atto gli studi di progettazione e di reperimento risorse necessarie per lo sviluppo dell’impresa.
Fase 2-Nuovi Incentivi è quindi orientata alla ricerca di agevolazioni, di contributi e si aggiunge ad un’attenta valutazione dei soggetti di natura associativa (Fondi Interprofessionali, Enti Bilaterali, ecc.) come già introdotto nelle pagine precedenti.

Come Operiamo
Attraverso l’analisi delle principali iniziative a favore delle imprese, viene valutata mensilmente la presenza di quelle leve economiche che sono concretamente messe a disposizione e che consentono di investire sulla crescita.
Attraverso l’analisi delle principali iniziative a favore delle imprese, viene valutata mensilmente la presenza di quelle leve economiche che sono concretamente messe a disposizione e che consentono di investire sulla crescita.
- Incentivi ed agevolazioni – Predisposizione e gestione di progetti ad alto contenuto tecnologico, nei diversi settori merceologici, finalizzati all’innovazione di processo/prodotto e all’R&D. Il sostegno si articola in tre attività distinte: la predisposizione del piano d’azione, la ricerca di eventuali fornitori specializzati, il reperimento e la gestione dei fondi strutturali a copertura parziale o totale dell’investimento (provinciali, regionali, nazionali e comunitari).
- Contributi per la formazione – Predisposizione e gestione di strumenti che permettono la copertura parziale o totale dei costi attribuibili agli interventi formativi, permettendo alle imprese di pianificare la crescita delle proprie risorse umane. L’attività fondamentale è la ricerca dei fondi messi a disposizione dagli enti pubblici.
Principali strumenti – 2021
Fondo Nuove Competenze (FNC) Formazione 4.0
Fondo Nuove Competenze Si tratta di uno strumento utile messo a disposizione delle aziende affinché possano investire nel loro capitale umano ed è rivolto a tutti, anche alle microimprese con pochissimi lavoratori. Attraverso una domanda di istanza contributo trasmessa ad ANPAL entro il 30/06/2021 è possibile ricevere un finanziamento pari a 250 ore di formazione per lavoratore secondo i criteri emanati (aree tematiche). Il contributo viene erogato dall’INPS nella modalità del 70% in acconto e del 30% a saldo (dopo 45 giorni dalla conclusione del progetto formativo) a seguito validazione del piano formativo e certificazione delle competenze acquisite.
Formazione 4.0 Si tratta di una misura volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Concretamente è un incentivo fiscale con procedura automatica nella forma di credito d’imposta a favore degli investimenti effettuati da tutte le imprese residenti in Italia per la formazione del personale dipendente (con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato e apprendistato) nelle materie aventi ad oggetto le c.d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”. Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione, è riconosciuto in misura del: 50% per le piccole imprese (fino a 49 occupati) 40% per le medie imprese (fino a 249 occupati) 30% per le grandi imprese (oltre i 249 occupati)
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
Fondo Nuove Competenze (FNC) Formazione 4.0
Fondo Nuove Competenze Si tratta di uno strumento utile messo a disposizione delle aziende affinché possano investire nel loro capitale umano ed è rivolto a tutti, anche alle microimprese con pochissimi lavoratori. Attraverso una domanda di istanza contributo trasmessa ad ANPAL entro il 30/06/2021 è possibile ricevere un finanziamento pari a 250 ore di formazione per lavoratore secondo i criteri emanati (aree tematiche). Il contributo viene erogato dall’INPS nella modalità del 70% in acconto e del 30% a saldo (dopo 45 giorni dalla conclusione del progetto formativo) a seguito validazione del piano formativo e certificazione delle competenze acquisite.
Formazione 4.0 Si tratta di una misura volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Concretamente è un incentivo fiscale con procedura automatica nella forma di credito d’imposta a favore degli investimenti effettuati da tutte le imprese residenti in Italia per la formazione del personale dipendente (con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, determinato e apprendistato) nelle materie aventi ad oggetto le c.d. “tecnologie abilitanti” per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”. Il credito d’imposta in percentuale delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione, è riconosciuto in misura del: 50% per le piccole imprese (fino a 49 occupati) 40% per le medie imprese (fino a 249 occupati) 30% per le grandi imprese (oltre i 249 occupati)
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.